Michael è partner e ambasciatore di Williams dal 2011.
Lavorando con gli chef della Williams Racing, lui e il suo team portano l'acclamata cucina e l'ospitalità da stella Michelin di Michael nella struttura del camper durante i fine settimana di gara.
La formula uno in questo strano 2020 si è dovuta fermare è un'organizzazione complessa con tante necessità e non solo meccaniche, infatti ogni cosa è esasperata, portata ai massimi livelli per risultati che vanno oltre ogni aspettativa.
Infatti la partita si gioca sul filo dei decimi quindi ogni soluzione può risultare il fattore vincente, basta guardare le appendici che ogni anno spuntano su tutte le parti dell'auto per convogliare l'aria per capire come ogni cosa sia di grande rilevanza e interesse.
Tuttavia non solo gomme e alettoni fanno la F1, infatti c'è tutta una parte nascosta, ma non meno importante che si occupa della ristorazione delle persone al seguito del circo della F1 e non solo, infatti trattandosi di case automobilistiche è importante fare delle pubbliche relazioni invitando persone importanti come Politici, Clienti, Attori, ex piloti della marca ecc. che a loro volta chiedono di portare altri ospiti è una Kermesse alla quale nessuno vuole mancare.
I circuiti che si trovano in tutto il mondo ovviamente impongono di adeguare la ristorazione in base alle usanze del posto, per motivi di religione basti, pensare ai Mussulmani, o problemi di rifornimento, non si trovano le materie prime per stilare un menù che vada bene per tutta la durata del campionato.
Ma come si può nel Paddock del Team Ferrari rinunciare a una amatriciana che i blasonati ospiti si aspettano, e allora per non deludere nessuno ogni Team si porta dietro un minimo di scorte che fa rifornire da un circuito ad un altro.
Cosi come ogni Team si accaparra i migliori piloti disponibili e alleva talenti nei vivai tenendo d'occhio i campioncini dei Kart o delle classi inferiori, per mandare avanti la ristorazione del Paddock i Team cercano gli chef migliori possibilmente stellati, così nel alla Williams troviamo Michael Caines che è partner e ambasciatore di Williams dal 2011.

Michael Andrew Caines MBE DL è uno chef inglese nato a Exeter, nel Devon. È stato chef del Gidleigh Park nel Devon fino a gennaio 2016. Attualmente è chef esecutivo dell'hotel Lympstone Manor tra Exeter ed Exmouth.
Nel Paddock Pirelli trovi un gigante di simpatia che non smetterebbe mai di raccontarti gli aneddoti
della sua vita. Stiamo parlando di Fabrizio
Tanfani, 36 anni, che ha trovato la sua opportunità quando si trovava a Brescia e faceva il personal Chef per varie famiglie, per cene private e li è stato notato, anche se non era la prima esperienza nel mondo delle corse infatti aveva lavorato per la GP2 per 10 gare, quindi andato a Barcellona a fare la prova per il catering della Renault F1 per Briatore, dunque alla fine è arrivata la Pirelli.

Così nasce anche IL F1 PADDOCK CLUB



E dato che la Formula uno non si fa mancare nulla ecco la nuova mania una serie di postazioni lungo il percorso privilegiate con vista sui tratti migliori del circuito e una serie di servizi che vanno dal servizio catering alla visita dei box quindi il Paddock Club ™ è molto più di una cucina raffinata, splendidi spazi e un servizio delizioso.
Il vero premio è l'incredibile accesso al cuore della F1®. Il F1 Paddock Club è di casa in cima alla pit lane in una posizione privilegiata di osservazione in tutto il mondo. Che si tratti di girare a Monte Carlo o Shanghai, in forte espansione, o essere circondato dalla ricca tradizione di Silverstone: una visita al Paddock Club assicura che ogni Gran Premio di Formula 1 ™ rimanga un'occasione molto speciale ospitata soprattutto sopra i box dei box della squadra di F1 e proprio sopra l'azione.
